Scroll down

TE 300 PRO

  • Scegli il colore
  • Prezzo di base: 13.740,00 EUR*

*Prezzo “franco concessionario”, incluso IVA 22%, spese di messa in strada e preparazione escluse

SHOW MORE

*Prezzo “franco concessionario”, incluso IVA 22%, spese di messa in strada e preparazione escluse

SHOW MORE
  • PHO_BIKE_90_RE_Husqvarna-Enduro-TE-300-PRO-MY26-90-right_#SALL_#AEPI_#V1.png
    PHO_BIKE_PERS_REHI_Husqvarna-Enduro-TE-300-PRO-MY26-rear-right_#SALL_#AEPI_#V1.png
    PHO_BIKE_90_LI_Husqvarna-Enduro-TE-300-PRO-MY26-90-left_#SALL_#AEPI_#V1.png
    PHO_BIKE_PERS_REVO_Husqvarna-Enduro-TE-300-PRO-MY26-front-right_#SALL_#AEPI_#V1.png
Style

01. Style

Style

Sovrastrutture

La carrozzeria grigia è esclusiva del modello Pro Series e presenta una grafica sottile per creare un look distintivo. Per finiture di lunga durata e resistenti ai graffi, la grafica è stata applicata alle sovrastrutture ergonomiche attraverso un processo in-mold che integra il design sotto la superficie della plastica. Sotto la macchina, una piastra paramotore estesa in poliammide protegge il motore e i leveraggi, mentre le protezioni del telaio garantiscono una manopola eccezionale in tutte le condizioni. Per evitare il danneggiamento e offrire prestazioni di frenata costanti, vengono montate protezioni sia sul disco anteriore sia su quello posteriore.

Serbatoio

Un serbatoio da 8,5 litri si integra perfettamente nelle sovrastrutture ergonomiche ed è dotato nella parte inferiore di una robusta imbottitura in gomma per mantenere il serbatoio in posizione e proteggere il telaio dall'usura. Il design della pompa del carburante monopezzo e il filtro integrato consentono di svuotare maggiormente il serbatoio, rappresentando un vantaggio soprattutto nelle gare più lunghe. Per garantire la durata, il tubo esterno del carburante è stato instradato appositamente per renderlo meno esposto e ridurre la possibilità di danni.

Pedana

Grazie a una fluidodinamica computazionale all'avanguardia, le ampie pedane sono state progettate per garantire il massimo controllo e impedire al fango di accumularsi. Inoltre, la posizione di montaggio è spostata verso l'interno, riducendo il rischio di restare incastrati nel terreno in caso di solchi profondi.

Style

Sovrastrutture

La carrozzeria grigia è esclusiva del modello Pro Series e presenta una grafica sottile per creare un look distintivo. Per finiture di lunga durata e resistenti ai graffi, la grafica è stata applicata alle sovrastrutture ergonomiche attraverso un processo in-mold che integra il design sotto la superficie della plastica. Sotto la macchina, una piastra paramotore estesa in poliammide protegge il motore e i leveraggi, mentre le protezioni del telaio garantiscono una manopola eccezionale in tutte le condizioni. Per evitare il danneggiamento e offrire prestazioni di frenata costanti, vengono montate protezioni sia sul disco anteriore sia su quello posteriore.
Style

Serbatoio

Un serbatoio da 8,5 litri si integra perfettamente nelle sovrastrutture ergonomiche ed è dotato nella parte inferiore di una robusta imbottitura in gomma per mantenere il serbatoio in posizione e proteggere il telaio dall'usura. Il design della pompa del carburante monopezzo e il filtro integrato consentono di svuotare maggiormente il serbatoio, rappresentando un vantaggio soprattutto nelle gare più lunghe. Per garantire la durata, il tubo esterno del carburante è stato instradato appositamente per renderlo meno esposto e ridurre la possibilità di danni.
Style

Pedana

Grazie a una fluidodinamica computazionale all'avanguardia, le ampie pedane sono state progettate per garantire il massimo controllo e impedire al fango di accumularsi. Inoltre, la posizione di montaggio è spostata verso l'interno, riducendo il rischio di restare incastrati nel terreno in caso di solchi profondi.
Handling

02. Handling

Handling

Telaio

Il collaudato telaio in acciaio al cromo-molibdeno garantisce stabilità sul dritto alle alte velocità senza sacrificare l'agilità nelle sezioni lente e tecniche. Lo spessore ottimizzato delle pareti della ciclistica ne garantisce la durata, oltre a consentire impareggiabili livelli di feedback per il pilota e assorbimento dell'energia. Per migliorare il comportamento "anti-squat", l'ammortizzatore non è collegato direttamente al tubo principale. Il telaio è rifinito con un'esclusiva vernice a polvere di colore bianco per un look unico che contraddistingue solo i modelli Pro Series.

Telaietto posteriore ibrido

Composto al 60% da poliammide e al 40% da alluminio, il telaietto posteriore assicura una resistenza e una durata eccezionali, a fronte di un peso totale ridotto di appena 1,8 kg. I telaietti posteriori inferiori e i supporti del telaio sono realizzati in alluminio fuso per garantire l'affidabilità, mentre la sezione superiore è realizzata in poliammide stampata a iniezione per consentire specifiche caratteristiche di flessione.

Forcellone

Il forcellone è realizzato con un processo di produzione in pressofusione e progettato con un livello di rigidità calcolato. Per completare e ottimizzare le caratteristiche di flessione della ciclistica, viene utilizzato un asse posteriore da 22 mm. Un resistente pattino della guida della catena è perfettamente integrato nel forcellone, per garantire uno slancio ininterrotto nelle curve più difficili.

Forcelle WP XACT

Progettate e sviluppate per i rigori dell'enduro, le forcelle a cartuccia chiusa WP XACT offrono uno smorzamento costante grazie al loro design innovativo. All'interno di ogni gamba forcella, le molle leggere con finitura lucida migliorano le prestazioni, mentre i pistoni a metà valvola ottimizzano il flusso dell'olio per evitare la formazione di schiuma. L'idrostop in un unico pezzo, efficace negli ultimi 68 mm di corsa, è molto vantaggioso in caso di atterraggio pesante perché aiuta a mantenere lo slancio in avanti. Inoltre, i piloti possono modificare le impostazioni di compressione ed estensione in modo semplice e rapido senza utilizzare utensili, ma ricorrendo ai regolatori nella parte superiore e inferiore di ciascuna gamba forcella.

Ammortizzatore XACT WP

L'ammortizzatore posteriore WP XACT è dotato di un pistone principale ottimizzato per la fluidodinamica computazionale (CFD), che garantisce un comfort iniziale superiore e prestazioni prevedibili in tutte le condizioni. Per dare ai ciclisti la possibilità di creare un set personalizzato, il registro dell'estensione e le impostazioni di compressione ad alta e bassa velocità possono essere regolate facilmente a mano.

Corpo farfallato

La TE 300 Pro Series utilizza un corpo farfallato da 39 mm con doppi iniettori posizionati per ottimizzare il flusso nella camera di combustione e garantire così una risposta dell'acceleratore più immediata e una guidabilità eccezionale. Il regime del minimo è controllato dalla valvola a farfalla, con un iniettore per i bassi carichi e un iniettore con alimentazione dall'alto che assicurano le massime prestazioni. Inoltre, il sensore posizione farfalla offre un avviamento a freddo affidabile, con la valvola a farfalla inserita su cuscinetti a sfera per un'azione fluida della manopola dell'acceleratore.

Handling

Telaio

Il collaudato telaio in acciaio al cromo-molibdeno garantisce stabilità sul dritto alle alte velocità senza sacrificare l'agilità nelle sezioni lente e tecniche. Lo spessore ottimizzato delle pareti della ciclistica ne garantisce la durata, oltre a consentire impareggiabili livelli di feedback per il pilota e assorbimento dell'energia. Per migliorare il comportamento "anti-squat", l'ammortizzatore non è collegato direttamente al tubo principale. Il telaio è rifinito con un'esclusiva vernice a polvere di colore bianco per un look unico che contraddistingue solo i modelli Pro Series.
Handling

Telaietto posteriore ibrido

Composto al 60% da poliammide e al 40% da alluminio, il telaietto posteriore assicura una resistenza e una durata eccezionali, a fronte di un peso totale ridotto di appena 1,8 kg. I telaietti posteriori inferiori e i supporti del telaio sono realizzati in alluminio fuso per garantire l'affidabilità, mentre la sezione superiore è realizzata in poliammide stampata a iniezione per consentire specifiche caratteristiche di flessione.
Handling

Forcellone

Il forcellone è realizzato con un processo di produzione in pressofusione e progettato con un livello di rigidità calcolato. Per completare e ottimizzare le caratteristiche di flessione della ciclistica, viene utilizzato un asse posteriore da 22 mm. Un resistente pattino della guida della catena è perfettamente integrato nel forcellone, per garantire uno slancio ininterrotto nelle curve più difficili.
Handling

Forcelle WP XACT

Progettate e sviluppate per i rigori dell'enduro, le forcelle a cartuccia chiusa WP XACT offrono uno smorzamento costante grazie al loro design innovativo. All'interno di ogni gamba forcella, le molle leggere con finitura lucida migliorano le prestazioni, mentre i pistoni a metà valvola ottimizzano il flusso dell'olio per evitare la formazione di schiuma. L'idrostop in un unico pezzo, efficace negli ultimi 68 mm di corsa, è molto vantaggioso in caso di atterraggio pesante perché aiuta a mantenere lo slancio in avanti. Inoltre, i piloti possono modificare le impostazioni di compressione ed estensione in modo semplice e rapido senza utilizzare utensili, ma ricorrendo ai regolatori nella parte superiore e inferiore di ciascuna gamba forcella.
Handling

Ammortizzatore XACT WP

L'ammortizzatore posteriore WP XACT è dotato di un pistone principale ottimizzato per la fluidodinamica computazionale (CFD), che garantisce un comfort iniziale superiore e prestazioni prevedibili in tutte le condizioni. Per dare ai ciclisti la possibilità di creare un set personalizzato, il registro dell'estensione e le impostazioni di compressione ad alta e bassa velocità possono essere regolate facilmente a mano.
Handling

Corpo farfallato

La TE 300 Pro Series utilizza un corpo farfallato da 39 mm con doppi iniettori posizionati per ottimizzare il flusso nella camera di combustione e garantire così una risposta dell'acceleratore più immediata e una guidabilità eccezionale. Il regime del minimo è controllato dalla valvola a farfalla, con un iniettore per i bassi carichi e un iniettore con alimentazione dall'alto che assicurano le massime prestazioni. Inoltre, il sensore posizione farfalla offre un avviamento a freddo affidabile, con la valvola a farfalla inserita su cuscinetti a sfera per un'azione fluida della manopola dell'acceleratore.
Motor

03. Motor

Motor

Motore

Il motore è progettato per sprigionare prestazioni da enduro di livello superiore con una potenza ampiamente sfruttabile grazie alla sua erogazione. Grazie alla tecnologia Throttle Body Injection (TBI), il motore genera una coppia impressionante pur mantenendo il proprio carattere da 2 tempi che spinge in alto, offrendo così a tutti i piloti un'erogazione di potenza versatile. Progettato per essere compatto e avere un peso complessivo basso, il motore pesa appena 24,6 kg. Inoltre, la precisa disposizione dell'albero assicura una migliore centralizzazione delle masse per una guidabilità agile in sella alla TE 300 Pro Series, mentre un contralbero riduce le vibrazioni per garantire il comfort.

Carter motore

Progettati per avere un peso contenuto senza sacrificare robustezza o affidabilità, i carter motore sono realizzati con un processo di produzione in pressofusione ad alta pressione per creare un design a pareti sottili. Per centralizzare le masse del motore, la precisa disposizione dei componenti dell'albero sfrutta le masse rotanti nel baricentro ideale.

Cilindro

Oltre all'alimentazione tramite tecnologia Throttle Body Injection (TBI), il cilindro con diametro dell'alesaggio di 72 mm è dotato di un innovativo sistema di controllo elettronico dello scarico che gestisce l'apertura dei canali di scarico laterali successivamente all'apertura del canale di scarico principale, garantendo così la massima potenza. Oltre alla finitura fresata sul contorno superiore del canale di scarico, il motore eroga prestazioni senza paragoni.

Serbatoio dell'olio

Una pompa dell'olio elettronica alimenta il motore con l'olio vitale per il 2 tempi. Si trova proprio sotto al serbatoio dell'olio ed eroga il liquido tramite il corpo farfallato; in questo modo, l'olio si mescola all'aria solo in questa fase. Controllata dal sistema di gestione del motore, la pompa eroga la quantità di olio ottimale a seconda del numero di giri e del carico del motore effettivi. Il serbatoio dell'olio è collegato a un tubo che percorre il tubo superiore del telaio e termina in un tappo del serbatoio situato in una pratica posizione per agevolare il rifornimento.

Scarico

Realizzato su misura per la TE 300 Pro Series utilizzando un innovativo processo di progettazione in 3D, il collettore di scarico assicura prestazioni impareggiabili ed è progettato per offrire la massima altezza libera dal suolo e ridurre così il rischio di danni da impatto sul percorso. Il silenziatore compatto è in alluminio leggero e ad alta resistenza e presenta una costruzione interna avanzata che attutisce in maniera eccezionale la rumorosità.

Motor

Motore

Il motore è progettato per sprigionare prestazioni da enduro di livello superiore con una potenza ampiamente sfruttabile grazie alla sua erogazione. Grazie alla tecnologia Throttle Body Injection (TBI), il motore genera una coppia impressionante pur mantenendo il proprio carattere da 2 tempi che spinge in alto, offrendo così a tutti i piloti un'erogazione di potenza versatile. Progettato per essere compatto e avere un peso complessivo basso, il motore pesa appena 24,6 kg. Inoltre, la precisa disposizione dell'albero assicura una migliore centralizzazione delle masse per una guidabilità agile in sella alla TE 300 Pro Series, mentre un contralbero riduce le vibrazioni per garantire il comfort.
Motor

Carter motore

Progettati per avere un peso contenuto senza sacrificare robustezza o affidabilità, i carter motore sono realizzati con un processo di produzione in pressofusione ad alta pressione per creare un design a pareti sottili. Per centralizzare le masse del motore, la precisa disposizione dei componenti dell'albero sfrutta le masse rotanti nel baricentro ideale.
Motor

Cilindro

Oltre all'alimentazione tramite tecnologia Throttle Body Injection (TBI), il cilindro con diametro dell'alesaggio di 72 mm è dotato di un innovativo sistema di controllo elettronico dello scarico che gestisce l'apertura dei canali di scarico laterali successivamente all'apertura del canale di scarico principale, garantendo così la massima potenza. Oltre alla finitura fresata sul contorno superiore del canale di scarico, il motore eroga prestazioni senza paragoni.
Motor

Serbatoio dell'olio

Una pompa dell'olio elettronica alimenta il motore con l'olio vitale per il 2 tempi. Si trova proprio sotto al serbatoio dell'olio ed eroga il liquido tramite il corpo farfallato; in questo modo, l'olio si mescola all'aria solo in questa fase. Controllata dal sistema di gestione del motore, la pompa eroga la quantità di olio ottimale a seconda del numero di giri e del carico del motore effettivi. Il serbatoio dell'olio è collegato a un tubo che percorre il tubo superiore del telaio e termina in un tappo del serbatoio situato in una pratica posizione per agevolare il rifornimento.
Motor

Scarico

Realizzato su misura per la TE 300 Pro Series utilizzando un innovativo processo di progettazione in 3D, il collettore di scarico assicura prestazioni impareggiabili ed è progettato per offrire la massima altezza libera dal suolo e ridurre così il rischio di danni da impatto sul percorso. Il silenziatore compatto è in alluminio leggero e ad alta resistenza e presenta una costruzione interna avanzata che attutisce in maniera eccezionale la rumorosità.
Pro series parts

04. Pro series parts

Pro series parts

Dischi del freno GALFER

Per garantire la massima potenza frenante in tutte le condizioni, i dischi del freno GALFER sono montati sia sull'anteriore sia sul posteriore. Il disco flottante Wave anteriore, schermato dalla protezione del disco del freno, assicura una potenza di frenata senza compromessi. Il disco posteriore è caratterizzato da un design robusto per evitare un'usura precoce delle pastiglie.

Protezioni del disco del freno

Per garantire prestazioni di frenata costanti, sono presenti protezioni per i dischi sia anteriori che posteriori. La protezione per il disco anteriore in plastica leggera è realizzata con la tecnologia dello stampaggio a iniezione e presenta un distanziale integrato per semplificare la sostituzione delle ruote. Nella parte posteriore, una protezione in alluminio lavorato a CNC, progettata per l'enduro estremo, devia gli impatti e permette ai piloti di concentrarsi sulla padronanza dei terreni tecnici.

Corona Supersprox

Per condizioni estreme. La corona Supersprox Stealth è dotata di una sezione centrale in alluminio per ridurre il peso non caricato, mentre un anello dentato in acciaio offre prestazioni di lunga durata. Le due parti sono collegate da rivetti in acciaio inossidabile forgiati che assicurano un'estrema affidabilità; la costruzione unica allunga la durata della trasmissione.

Paramotore con protezione dei leveraggi

A garantire un agevole scivolamento del mezzo sugli ostacoli c'è un paramotore in poliammide. Con un design ampliato per coprire i leveraggi delle sospensioni, non si perde lo slancio e si previene qualsiasi potenziale danno. Incredibilmente resistente grazie alla costruzione in plastica stampata a iniezione, il paramotore è leggero e particolarmente utile a chi gareggia in eventi di Hard Enduro.

Frizione idraulica e sistema di frenaggio Brembo

Utilizzati anche da Husqvarna Factory Racing per la loro affidabilità, la frizione idraulica e il sistema frenante Brembo offrono prestazioni costanti e sicure in tutte le condizioni. Con il gioco a regolazione automatica, la frizione idraulica testata in gara offre un funzionamento che quasi non necessita di manutenzione, per permettere a tutti i piloti di concentrarsi solo sui sentieri da percorrere.

Set di ruote Factory Racing

Il set di ruote Factory Racing offre forza e stabilità durante la guida su terreni tecnici. I mozzi WP sono realizzati in alluminio lavorato a CNC e anodizzati in nero prima di essere fissati ai cerchi neri EXCEL Takasago con l'utilizzo di robusti raggi. Una leva del perno della ruota agevola lo smontaggio della ruota anteriore.

Copertina della sella da gara

Sulla ben nota ergonomia dell'espanso della sella standard è stato montato un rivestimento ad alta aderenza, con nervature aggiuntive per una trazione eccezionale. In grado di mantenere il pilota al suo posto durante la guida sia in piedi sia da seduto, la copertina della sella resistente agli strappi garantisce un controllo maggiore in tutte le condizioni.

Manopole ODI in mescola morbida

Le manopole ODI in mescola morbida offrono una piacevole sensazione di comfort anche nelle giornate più lunghe e difficili. La manopola dell'acceleratore è vulcanizzata sul tubo della manopola dell'acceleratore per un montaggio a prova di errore, mentre la manopola sinistra è fissata in posizione con un piccolo morsetto.

Pro series parts

Dischi del freno GALFER

Per garantire la massima potenza frenante in tutte le condizioni, i dischi del freno GALFER sono montati sia sull'anteriore sia sul posteriore. Il disco flottante Wave anteriore, schermato dalla protezione del disco del freno, assicura una potenza di frenata senza compromessi. Il disco posteriore è caratterizzato da un design robusto per evitare un'usura precoce delle pastiglie.
Pro series parts

Protezioni del disco del freno

Per garantire prestazioni di frenata costanti, sono presenti protezioni per i dischi sia anteriori che posteriori. La protezione per il disco anteriore in plastica leggera è realizzata con la tecnologia dello stampaggio a iniezione e presenta un distanziale integrato per semplificare la sostituzione delle ruote. Nella parte posteriore, una protezione in alluminio lavorato a CNC, progettata per l'enduro estremo, devia gli impatti e permette ai piloti di concentrarsi sulla padronanza dei terreni tecnici.
Pro series parts

Corona Supersprox

Per condizioni estreme. La corona Supersprox Stealth è dotata di una sezione centrale in alluminio per ridurre il peso non caricato, mentre un anello dentato in acciaio offre prestazioni di lunga durata. Le due parti sono collegate da rivetti in acciaio inossidabile forgiati che assicurano un'estrema affidabilità; la costruzione unica allunga la durata della trasmissione.
Pro series parts

Paramotore con protezione dei leveraggi

A garantire un agevole scivolamento del mezzo sugli ostacoli c'è un paramotore in poliammide. Con un design ampliato per coprire i leveraggi delle sospensioni, non si perde lo slancio e si previene qualsiasi potenziale danno. Incredibilmente resistente grazie alla costruzione in plastica stampata a iniezione, il paramotore è leggero e particolarmente utile a chi gareggia in eventi di Hard Enduro.
Pro series parts

Frizione idraulica e sistema di frenaggio Brembo

Utilizzati anche da Husqvarna Factory Racing per la loro affidabilità, la frizione idraulica e il sistema frenante Brembo offrono prestazioni costanti e sicure in tutte le condizioni. Con il gioco a regolazione automatica, la frizione idraulica testata in gara offre un funzionamento che quasi non necessita di manutenzione, per permettere a tutti i piloti di concentrarsi solo sui sentieri da percorrere.
Pro series parts

Set di ruote Factory Racing

Il set di ruote Factory Racing offre forza e stabilità durante la guida su terreni tecnici. I mozzi WP sono realizzati in alluminio lavorato a CNC e anodizzati in nero prima di essere fissati ai cerchi neri EXCEL Takasago con l'utilizzo di robusti raggi. Una leva del perno della ruota agevola lo smontaggio della ruota anteriore.
Pro series parts

Copertina della sella da gara

Sulla ben nota ergonomia dell'espanso della sella standard è stato montato un rivestimento ad alta aderenza, con nervature aggiuntive per una trazione eccezionale. In grado di mantenere il pilota al suo posto durante la guida sia in piedi sia da seduto, la copertina della sella resistente agli strappi garantisce un controllo maggiore in tutte le condizioni.
Pro series parts

Manopole ODI in mescola morbida

Le manopole ODI in mescola morbida offrono una piacevole sensazione di comfort anche nelle giornate più lunghe e difficili. La manopola dell'acceleratore è vulcanizzata sul tubo della manopola dell'acceleratore per un montaggio a prova di errore, mentre la manopola sinistra è fissata in posizione con un piccolo morsetto.
Parts

05. Parts

Parts

Radiatori

Realizzati in alluminio ad alta resistenza, i radiatori sono progettati con l'utilizzo della fluidodinamica computazionale (CFD). Il design incanala l'aria in modo efficiente attraverso i radiatori, con una ventola montata di serie per mantenere le prestazioni del motore in condizioni estreme. Un grande tubo centrale che passa attraverso il telaio riduce la pressione in questo punto del sistema, assicurando un flusso costante del liquido di raffreddamento, mentre un termostato interno migliora ulteriormente l'affidabilità. Un affidabile tappo del radiatore filettato permette di controllare facilmente il livello del liquido di raffreddamento prima di ogni corsa.

Piastre della forcella

Le piastre della forcella fresate CNC e anodizzate nere, di serie, offrono un'eccellente qualità. Con un offset da 22 mm attentamente calcolato, sono lavorate magistralmente per mezzo di tecniche e materiali all'avanguardia, per garantire un'affidabilità di prim'ordine. Il morsetto del manubrio ha una superficie di contatto ampia per il manubrio ProTaper al fine di ridurre le torsioni in caso di impatto, e offre due opzioni di montaggio per un'ergonomia personalizzabile.

Parts

Radiatori

Realizzati in alluminio ad alta resistenza, i radiatori sono progettati con l'utilizzo della fluidodinamica computazionale (CFD). Il design incanala l'aria in modo efficiente attraverso i radiatori, con una ventola montata di serie per mantenere le prestazioni del motore in condizioni estreme. Un grande tubo centrale che passa attraverso il telaio riduce la pressione in questo punto del sistema, assicurando un flusso costante del liquido di raffreddamento, mentre un termostato interno migliora ulteriormente l'affidabilità. Un affidabile tappo del radiatore filettato permette di controllare facilmente il livello del liquido di raffreddamento prima di ogni corsa.
Parts

Piastre della forcella

Le piastre della forcella fresate CNC e anodizzate nere, di serie, offrono un'eccellente qualità. Con un offset da 22 mm attentamente calcolato, sono lavorate magistralmente per mezzo di tecniche e materiali all'avanguardia, per garantire un'affidabilità di prim'ordine. Il morsetto del manubrio ha una superficie di contatto ampia per il manubrio ProTaper al fine di ridurre le torsioni in caso di impatto, e offre due opzioni di montaggio per un'ergonomia personalizzabile.
Electronics

06. Electronics

Electronics

Faro LED

Il faro LED emette una luce straordinariamente intensa, per una visibilità eccellente di notte, e si dimostra particolarmente efficace quando si attraversano fitti boschi. Nell'intelligente design di montaggio, l'unità LED è installata nella mascherina portafaro utilizzando un sistema di chiusura rapida che permette una sostituzione veloce e semplice in caso di danni.

Commutatore della selezione della mappatura

Il commutatore della selezione della mappatura consente di personalizzare le caratteristiche del motore per modificare l'erogazione di potenza in base alle condizioni o alle preferenze del pilota. È possibile scegliere tra due impostazioni, attivabili durante la guida: il mapping 1, per una potenza lineare e prevedibile, e il mapping 2, per una risposta dell'acceleratore più pronta, perfettamente adatta alle condizioni più difficili.

Sistema del motorino d'avviamento elettrico

Ripreso dalla gamma da motocross, l'interruttore combinato start/stop è situato sul lato destro del manubrio per essere azionato semplicemente utilizzando il pollice. Ma non si limita a semplificare l'avviamento e lo spegnimento del motore: l'eliminazione dal manubrio di un pulsante esclusivamente di massa riduce il rischio di potenziali danni o di attivazione involontaria in caso di caduta.

Sistema di gestione del motore

Il sistema di gestione del motore (EMS) Vitesco, progettato per essere più piccolo, più leggero e più rapido nell'elaborazione dei dati, include un sensore d'inclinazione (ROS) che taglia l'accensione e spegne il motore in caso di grave caduta, assicurando così un ulteriore livello di sicurezza.

Electronics

Faro LED

Il faro LED emette una luce straordinariamente intensa, per una visibilità eccellente di notte, e si dimostra particolarmente efficace quando si attraversano fitti boschi. Nell'intelligente design di montaggio, l'unità LED è installata nella mascherina portafaro utilizzando un sistema di chiusura rapida che permette una sostituzione veloce e semplice in caso di danni.
Electronics

Commutatore della selezione della mappatura

Il commutatore della selezione della mappatura consente di personalizzare le caratteristiche del motore per modificare l'erogazione di potenza in base alle condizioni o alle preferenze del pilota. È possibile scegliere tra due impostazioni, attivabili durante la guida: il mapping 1, per una potenza lineare e prevedibile, e il mapping 2, per una risposta dell'acceleratore più pronta, perfettamente adatta alle condizioni più difficili.
Electronics

Sistema del motorino d'avviamento elettrico

Ripreso dalla gamma da motocross, l'interruttore combinato start/stop è situato sul lato destro del manubrio per essere azionato semplicemente utilizzando il pollice. Ma non si limita a semplificare l'avviamento e lo spegnimento del motore: l'eliminazione dal manubrio di un pulsante esclusivamente di massa riduce il rischio di potenziali danni o di attivazione involontaria in caso di caduta.
Electronics

Sistema di gestione del motore

Il sistema di gestione del motore (EMS) Vitesco, progettato per essere più piccolo, più leggero e più rapido nell'elaborazione dei dati, include un sensore d'inclinazione (ROS) che taglia l'accensione e spegne il motore in caso di grave caduta, assicurando così un ulteriore livello di sicurezza.

Dettagli tecnici

Motore

  • Trasmissione primaria 26:72
  • Cambio 6 marce
  • Capacità della batteria 2 Ah
  • Raffreddamento Raffreddamento liquido
  • Avviamento Starter elettrico
  • Corsa 72 mm
  • Alesaggio 72 mm
  • Frizione DDS multidisco in bagno d’olio, comando idraulico Brembo
  • Cilindrata 293.2 cm³
  • EMS Sistema di gestione del motore Vitesco Technologies
  • Costruzione 1 cilindro, motore a 2 tempi
  • Alimentazione Iniezione elettronica Keihin, corpo farfallato 39 mm

Ciclistica

  • Peso (senza benzina) 108.3 kg
  • Capacità serbatoio (circa) 8.5 l
  • Interasse 1.489 mm
  • Diametro disco freno anteriore 260 mm
  • Diametro disco freno posteriore 220 mm
  • Freno anteriore Freno a disco
  • Freno posteriore Freno a disco
  • Catena X-ring 520
  • Costruzione telaio Telaio a traliccio centrale con doppia culla acciaio 25CrMo4
  • Sospensione anteriore Forcella a steli rovesciati WP XACT, Ø 48 mm
  • Altezza minima da terra 354 mm
  • Manubrio Pro Taper, alluminio Ø 28/22 mm
  • Sospensione posteriore Ammortizzatore WP XACT con leveraggio
  • Altezza sella 952 mm
  • Silenziatore Alluminio
  • Inclinazione cannotto di sterzo 63.9 °
  • Costruzione telaietto posteriore Poliammide rinforzato in alluminio
  • Escursione anteriore 300 mm
  • Escursione posteriore 300 mm
  • Dimensioni pneumatici (anteriore/posteriore) 90/90; 140/80
  • Ruote 1.60 x 21"; 2.15 x 18"