Scroll down

TC 250

  • Scegli il colore
La TC 250 si colloca con orgoglio ai vertici della combattutissima classe motocross a 2 tempi da 250 cc. Le sue prestazioni impareggiabili sono garantite da una costruzione di alto livello, che include una tecnologia all'avanguardia e una selezione di componenti di qualità, orientata alle competizioni. Il suo motore compatto fissa il punto di riferimento per la coppia, assicurando ai motociclisti un'uscita dalle curve rapida ed efficiente. Anche la maneggevolezza complessiva è impareggiabile. Con una ciclistica leggera e stabile e le più recenti sospensioni WP, la TC 250 offre un'esperienza in pista come nessun'altra. La carrozzeria ergonomica, con grafiche di ispirazione svedese applicate sotto la superficie, garantisce una finitura di lunga durata e completa la costruzione.
  • PHO_BIKE_90_RE_Husqvarna-TC-250-MY26-90-right_#SALL_#AEPI_#V1.png
    PHO_BIKE_90_LI_Husqvarna-TC-250-MY26-90-left_#SALL_#AEPI_#V1.png
    PHO_BIKE_PERS_REVO_Husqvarna-TC-250-MY26-front-right_#SALL_#AEPI_#V1.png
La TC 250 si colloca con orgoglio ai vertici della combattutissima classe motocross a 2 tempi da 250 cc. Le sue prestazioni impareggiabili sono garantite da una costruzione di alto livello, che include una tecnologia all'avanguardia e una selezione di componenti di qualità, orientata alle competizioni. Il suo motore compatto fissa il punto di riferimento per la coppia, assicurando ai motociclisti un'uscita dalle curve rapida ed efficiente. Anche la maneggevolezza complessiva è impareggiabile. Con una ciclistica leggera e stabile e le più recenti sospensioni WP, la TC 250 offre un'esperienza in pista come nessun'altra. La carrozzeria ergonomica, con grafiche di ispirazione svedese applicate sotto la superficie, garantisce una finitura di lunga durata e completa la costruzione.
Più veloce e più composta

01. Più veloce e più composta

Più veloce e più composta

Motore

Il motore della TC 250 raggiunge il massimo delle prestazioni di un 2 tempi, con un'erogazione di potenza da 53 CV e un peso di appena 23,9 kg. Dotata delle più recenti innovazioni tecniche, la TC 250 è equipaggiata con sistema di iniezione elettronica, che riduce i costi di esercizio, elimina la necessità di modificare la carburazione e migliora l'affidabilità. L'aggiunta dell'avviamento elettrico aumenta la semplicità di questo modello molto popolare e garantisce una partenza veloce in qualunque situazione.

Cilindro

Il cilindro vanta un alesaggio da 66,4 mm e, con l'introduzione dell'iniezione elettronica, la valvola parzializzatrice tradizionale viene sostituita da un sistema di controllo elettronico dello scarico. Questa tecnologia altamente innovativa gestisce l'apertura dei canali di scarico laterali in anticipo rispetto all'apertura dei canali di scarico principali, in modo da erogare una potenza vigorosa e controllabile. Il contorno superiore del canale di scarico presenta una finitura fresata per migliorare fasatura e offrire prestazioni impareggiabili.

Albero motore

L'albero motore è stato progettato pensando a ridurre il peso, allo scopo di incrementare la risposta dell'acceleratore. L'equilibrio perfetto delle masse rotanti è ottenuto bilanciando i pesi del volano dell'albero motore, del rotore e del contralbero.

Carter motore

I processi di pressofusione ad alta pressione permettono di realizzare carter motore con pareti più sottili, al fine di ridurre al minimo il peso complessivo e di disporre l'albero motore nella posizione perfetta per ottimizzare la centralizzazione delle masse. Questo design intelligente favorisce l'equilibrio generale e l'agilità della TC 250, mentre i sostegni del motore simmetrici migliorano ulteriormente le caratteristiche di flessibilità della ciclistica.

Contralbero

La Husqvarna TC 250 incorpora un controalbero di equilibratura montato lateralmente che riduce notevolmente le vibrazioni garantendo una guida più fluida e confortevole.

Frizione DDS

La frizione DDS (Damped Diaphragm Steel) montata sulla TC 250 si presenta unica, in quanto viene usato un tappo di compressione in acciaio con singola valvola lamellare al posto delle tradizionali molle elicoidali. Inserita all'interno di una campana in acciaio fresato CNC, la frizione vanta un design complessivo che contribuisce alla struttura compatta del motore e presenta un sistema di smorzamento in grado di migliorare trazione e durata.

Scatola del cambio

La scatola del cambio a 5 marce della TC 250 è prodotta in esclusiva da Pankl Racing Systems per offrire la massima durata e garantisce cambi di marcia fluidi e precisi. Inoltre, la punta della leva del cambio migliora il leveraggio e previene l'accumulo di sporco, anche nelle condizioni più estreme.

Più veloce e più composta

Motore

Il motore della TC 250 raggiunge il massimo delle prestazioni di un 2 tempi, con un'erogazione di potenza da 53 CV e un peso di appena 23,9 kg. Dotata delle più recenti innovazioni tecniche, la TC 250 è equipaggiata con sistema di iniezione elettronica, che riduce i costi di esercizio, elimina la necessità di modificare la carburazione e migliora l'affidabilità. L'aggiunta dell'avviamento elettrico aumenta la semplicità di questo modello molto popolare e garantisce una partenza veloce in qualunque situazione.
Più veloce e più composta

Cilindro

Il cilindro vanta un alesaggio da 66,4 mm e, con l'introduzione dell'iniezione elettronica, la valvola parzializzatrice tradizionale viene sostituita da un sistema di controllo elettronico dello scarico. Questa tecnologia altamente innovativa gestisce l'apertura dei canali di scarico laterali in anticipo rispetto all'apertura dei canali di scarico principali, in modo da erogare una potenza vigorosa e controllabile. Il contorno superiore del canale di scarico presenta una finitura fresata per migliorare fasatura e offrire prestazioni impareggiabili.
Più veloce e più composta

Albero motore

L'albero motore è stato progettato pensando a ridurre il peso, allo scopo di incrementare la risposta dell'acceleratore. L'equilibrio perfetto delle masse rotanti è ottenuto bilanciando i pesi del volano dell'albero motore, del rotore e del contralbero.
Più veloce e più composta

Carter motore

I processi di pressofusione ad alta pressione permettono di realizzare carter motore con pareti più sottili, al fine di ridurre al minimo il peso complessivo e di disporre l'albero motore nella posizione perfetta per ottimizzare la centralizzazione delle masse. Questo design intelligente favorisce l'equilibrio generale e l'agilità della TC 250, mentre i sostegni del motore simmetrici migliorano ulteriormente le caratteristiche di flessibilità della ciclistica.
Più veloce e più composta

Contralbero

La Husqvarna TC 250 incorpora un controalbero di equilibratura montato lateralmente che riduce notevolmente le vibrazioni garantendo una guida più fluida e confortevole.
Più veloce e più composta

Frizione DDS

La frizione DDS (Damped Diaphragm Steel) montata sulla TC 250 si presenta unica, in quanto viene usato un tappo di compressione in acciaio con singola valvola lamellare al posto delle tradizionali molle elicoidali. Inserita all'interno di una campana in acciaio fresato CNC, la frizione vanta un design complessivo che contribuisce alla struttura compatta del motore e presenta un sistema di smorzamento in grado di migliorare trazione e durata.
Più veloce e più composta

Scatola del cambio

La scatola del cambio a 5 marce della TC 250 è prodotta in esclusiva da Pankl Racing Systems per offrire la massima durata e garantisce cambi di marcia fluidi e precisi. Inoltre, la punta della leva del cambio migliora il leveraggio e previene l'accumulo di sporco, anche nelle condizioni più estreme.
Guida più agevole

02. Guida più agevole

Guida più agevole

Telaio al cromo-molibdeno

Con una distribuzione ottimizzata del materiale intorno al cannotto di sterzo e al supporto superiore dell'ammortizzatore, il telaio offre una maneggevolezza che ispira fiducia e una stabilità garantita in curva. Per completare l'aspetto generale della macchina, la ciclistica in cromo-molibdeno è rifinita con una pregiata verniciatura a polvere blu metallizzata. Il tocco finale è dato dalle protezioni del telaio, che non solo proteggono la vernice, ma forniscono anche ai piloti una maggiore manopola, anche nelle condizioni più difficili.

Telaietto posteriore in alluminio rinforzato con poliammide

Composto al 60% da poliammide e al 40% da alluminio, il telaietto posteriore formato da due pezzi assicura una resistenza e una durata eccezionali, a fronte di un peso totale di appena 1,8 kg. I longheroni nella parte inferiore del telaietto posteriore così come i supporti del telaio sono prodotti in alluminio pressofuso per un'affidabilità notevolmente migliorata. La sezione superiore del telaietto posteriore è realizzata in poliammide stampata a iniezione, al fine di consentire specifiche caratteristiche di flessibilità e una struttura leggera.

Piastre della forcella

In un tutt'uno con il design del telaio e il setup delle sospensioni, le piastre della forcella fresate CNC assicurano una geometria calcolata in modo preciso per una stabilità straordinaria. La flessione del manubrio può essere personalizzata grazie al morsetto del manubrio che offre due opzioni di montaggio: con gommino del parastrappi per minori vibrazioni oppure fisso per esaltare il feedback dall'anteriore. La piastra della forcella superiore è più rigida per garantire un'azione della forcella più fluida e riveste un ruolo essenziale nel perfetto allineamento della ruota anteriore a vantaggio di una maneggevolezza superiore.

Sospensioni anteriori WP XACT-AER

Rigorosamente testate dal reparto ricerca e sviluppo di WP, le forcelle a cartuccia chiusa WP XACT da 48 mm montate sulla TC 250 offrono un comfort eccezionale. All'interno delle forcelle, i pistoni mid-valve ottimizzano il flusso dell'olio e impediscono la formazione di schiuma per uno smorzamento costante e prevedibile in qualsiasi momento. L'idrostop, attivo negli ultimi 40 mm di corsa, riduce l'impatto degli atterraggi bruschi e a velocità elevata per mantenere lo slancio in avanti. Sia la compressione che l'estensione dell'estensione possono essere rapidamente regolate a mano utilizzando i clicker facilmente accessibili situati sulla parte superiore di ogni gamba forcella.

Ammortizzatore WP XACT

L'ammortizzatore posteriore WP XACT è dotato di un pistone principale ottimizzato per la fluidodinamica computazionale (CFD), che garantisce un comfort iniziale superiore e prestazioni prevedibili in tutte le condizioni. Per offrire ai ciclisti la possibilità di creare un set personalizzato, il registro dell'estensione e quello di compressione ad alte e basse velocità possono essere regolati facilmente a mano.

Forcellone

Il forcellone è realizzato con un processo di produzione in pressofusione e progettato con un livello di rigidità calcolato. Per completare e ottimizzare le caratteristiche di flessione della ciclistica, viene utilizzato un asse posteriore da 22 mm. Un resistente pattino della guida della catena è perfettamente integrato nel forcellone, per garantire uno slancio ininterrotto nelle curve più difficili.

Guida più agevole

Telaio al cromo-molibdeno

Con una distribuzione ottimizzata del materiale intorno al cannotto di sterzo e al supporto superiore dell'ammortizzatore, il telaio offre una maneggevolezza che ispira fiducia e una stabilità garantita in curva. Per completare l'aspetto generale della macchina, la ciclistica in cromo-molibdeno è rifinita con una pregiata verniciatura a polvere blu metallizzata. Il tocco finale è dato dalle protezioni del telaio, che non solo proteggono la vernice, ma forniscono anche ai piloti una maggiore manopola, anche nelle condizioni più difficili.
Guida più agevole

Telaietto posteriore in alluminio rinforzato con poliammide

Composto al 60% da poliammide e al 40% da alluminio, il telaietto posteriore formato da due pezzi assicura una resistenza e una durata eccezionali, a fronte di un peso totale di appena 1,8 kg. I longheroni nella parte inferiore del telaietto posteriore così come i supporti del telaio sono prodotti in alluminio pressofuso per un'affidabilità notevolmente migliorata. La sezione superiore del telaietto posteriore è realizzata in poliammide stampata a iniezione, al fine di consentire specifiche caratteristiche di flessibilità e una struttura leggera.
Guida più agevole

Piastre della forcella

In un tutt'uno con il design del telaio e il setup delle sospensioni, le piastre della forcella fresate CNC assicurano una geometria calcolata in modo preciso per una stabilità straordinaria. La flessione del manubrio può essere personalizzata grazie al morsetto del manubrio che offre due opzioni di montaggio: con gommino del parastrappi per minori vibrazioni oppure fisso per esaltare il feedback dall'anteriore. La piastra della forcella superiore è più rigida per garantire un'azione della forcella più fluida e riveste un ruolo essenziale nel perfetto allineamento della ruota anteriore a vantaggio di una maneggevolezza superiore.
Guida più agevole

Sospensioni anteriori WP XACT-AER

Rigorosamente testate dal reparto ricerca e sviluppo di WP, le forcelle a cartuccia chiusa WP XACT da 48 mm montate sulla TC 250 offrono un comfort eccezionale. All'interno delle forcelle, i pistoni mid-valve ottimizzano il flusso dell'olio e impediscono la formazione di schiuma per uno smorzamento costante e prevedibile in qualsiasi momento. L'idrostop, attivo negli ultimi 40 mm di corsa, riduce l'impatto degli atterraggi bruschi e a velocità elevata per mantenere lo slancio in avanti. Sia la compressione che l'estensione dell'estensione possono essere rapidamente regolate a mano utilizzando i clicker facilmente accessibili situati sulla parte superiore di ogni gamba forcella.
Guida più agevole

Ammortizzatore WP XACT

L'ammortizzatore posteriore WP XACT è dotato di un pistone principale ottimizzato per la fluidodinamica computazionale (CFD), che garantisce un comfort iniziale superiore e prestazioni prevedibili in tutte le condizioni. Per offrire ai ciclisti la possibilità di creare un set personalizzato, il registro dell'estensione e quello di compressione ad alte e basse velocità possono essere regolati facilmente a mano.
Guida più agevole

Forcellone

Il forcellone è realizzato con un processo di produzione in pressofusione e progettato con un livello di rigidità calcolato. Per completare e ottimizzare le caratteristiche di flessione della ciclistica, viene utilizzato un asse posteriore da 22 mm. Un resistente pattino della guida della catena è perfettamente integrato nel forcellone, per garantire uno slancio ininterrotto nelle curve più difficili.
Ergonomia per zero fatica

03. Ergonomia per zero fatica

Ergonomia per zero fatica

Sovrastrutture funzionali

La carrozzeria ergonomica è stata progettata per garantire che i piloti possano dare il meglio di sé in ogni gara. Questo risultato è stato ottenuto grazie a test approfonditi: i punti di contatto lisci nel triangolo del pilota permettono ai piloti di manopolare la macchina con le gambe, riducendo l'affaticamento. I radiatori, caratterizzati da una grafica in-mould, contribuiscono all'aspetto progressivo della macchina, mentre la sella alta e larga offre libertà di movimento. La copertina della sella ad alta aderenza aiuta a mantenere il pilota in posizione anche in caso di forti accelerazioni.

Cassa del filtro dell'aria

Il robusto airbox in un unico pezzo ottimizza la presa d'aria riducendone la deformazione. Questo design garantisce un flusso d'aria illimitato per la massima potenza, senza compromettere la protezione del filtro. Il filtro dell'aria può essere facilmente ispezionato senza l'ausilio di utensili, semplicemente rimuovendo il pannello laterale sinistro.

Frizione idraulica

La frizione idraulica Brembo ad alte prestazioni garantisce un'usura uniforme, un funzionamento pressoché privo di manutenzione e un'azione perfetta in qualsiasi condizione. Grazie a questo sistema idraulico, il gioco è continuamente compensato in modo che il punto di pressione e il funzionamento della frizione rimangano identici in condizioni di freddo o di caldo, così come nel corso del tempo. Le infinite ore di test pensati per le competizioni hanno dimostrato l'eccezionale affidabilità del sistema idraulico di elevata qualità realizzato dall'italiana Brembo.

Freni idraulici

Le pinze dei freni Brembo, leader della categoria e realizzate in un unico pezzo di alluminio per garantire la massima resistenza, sono montate anteriormente e posteriormente per assicurare elevate prestazioni di frenata. Insieme ai dischi anteriori da 260 mm e posteriori da 220 mm, entrambi progettati per evitare l'accumulo di fango, la potenza di battuta è assicurata in tutte le condizioni. Il robusto pedale del freno posteriore è molto resistente e meno soggetto a danni quando si percorrono solchi profondi.

Manubrio ProTaper

Sviluppato in collaborazione tra Husqvarna Motorcycles e il principale produttore di manubri, ProTaper, la sua esclusiva piega offre comfort straordinario, robustezza ai vertici della categoria e resistenza all'affaticamento a fronte del minor peso possibile.

Manopole ODI

Le manopole lock-on ODI vantano un innovativo meccanismo dell'acceleratore integrato e un montaggio senza l'uso di colla. Il gruppo acceleratore offre una regolazione semplice in diverse posizioni, con la possibilità di montare camme diverse per personalizzare l'azione della manopola dell'acceleratore.

Pedane

Le pedane progettate con la fluidodinamica computazionale sono più ampie, per garantire un migliore controllo della moto, e al tempo stesso meno soggette a incastrarsi nei solchi profondi, nei salti quando "scrubbi" e nelle barriere a bordo pista. Questo lo si deve a un design più stretto per il montaggio nella struttura del telaio, che contribuisce anche a contenere il peso complessivo.

Ergonomia per zero fatica

Sovrastrutture funzionali

La carrozzeria ergonomica è stata progettata per garantire che i piloti possano dare il meglio di sé in ogni gara. Questo risultato è stato ottenuto grazie a test approfonditi: i punti di contatto lisci nel triangolo del pilota permettono ai piloti di manopolare la macchina con le gambe, riducendo l'affaticamento. I radiatori, caratterizzati da una grafica in-mould, contribuiscono all'aspetto progressivo della macchina, mentre la sella alta e larga offre libertà di movimento. La copertina della sella ad alta aderenza aiuta a mantenere il pilota in posizione anche in caso di forti accelerazioni.
Ergonomia per zero fatica

Cassa del filtro dell'aria

Il robusto airbox in un unico pezzo ottimizza la presa d'aria riducendone la deformazione. Questo design garantisce un flusso d'aria illimitato per la massima potenza, senza compromettere la protezione del filtro. Il filtro dell'aria può essere facilmente ispezionato senza l'ausilio di utensili, semplicemente rimuovendo il pannello laterale sinistro.
Ergonomia per zero fatica

Frizione idraulica

La frizione idraulica Brembo ad alte prestazioni garantisce un'usura uniforme, un funzionamento pressoché privo di manutenzione e un'azione perfetta in qualsiasi condizione. Grazie a questo sistema idraulico, il gioco è continuamente compensato in modo che il punto di pressione e il funzionamento della frizione rimangano identici in condizioni di freddo o di caldo, così come nel corso del tempo. Le infinite ore di test pensati per le competizioni hanno dimostrato l'eccezionale affidabilità del sistema idraulico di elevata qualità realizzato dall'italiana Brembo.
Ergonomia per zero fatica

Freni idraulici

Le pinze dei freni Brembo, leader della categoria e realizzate in un unico pezzo di alluminio per garantire la massima resistenza, sono montate anteriormente e posteriormente per assicurare elevate prestazioni di frenata. Insieme ai dischi anteriori da 260 mm e posteriori da 220 mm, entrambi progettati per evitare l'accumulo di fango, la potenza di battuta è assicurata in tutte le condizioni. Il robusto pedale del freno posteriore è molto resistente e meno soggetto a danni quando si percorrono solchi profondi.
Ergonomia per zero fatica

Manubrio ProTaper

Sviluppato in collaborazione tra Husqvarna Motorcycles e il principale produttore di manubri, ProTaper, la sua esclusiva piega offre comfort straordinario, robustezza ai vertici della categoria e resistenza all'affaticamento a fronte del minor peso possibile.
Ergonomia per zero fatica

Manopole ODI

Le manopole lock-on ODI vantano un innovativo meccanismo dell'acceleratore integrato e un montaggio senza l'uso di colla. Il gruppo acceleratore offre una regolazione semplice in diverse posizioni, con la possibilità di montare camme diverse per personalizzare l'azione della manopola dell'acceleratore.
Ergonomia per zero fatica

Pedane

Le pedane progettate con la fluidodinamica computazionale sono più ampie, per garantire un migliore controllo della moto, e al tempo stesso meno soggette a incastrarsi nei solchi profondi, nei salti quando "scrubbi" e nelle barriere a bordo pista. Questo lo si deve a un design più stretto per il montaggio nella struttura del telaio, che contribuisce anche a contenere il peso complessivo.
Diventa esperto

04. Diventa esperto

Diventa esperto

Ruote e pneumatici

Per il gruppo vengono utilizzati mozzi lavorati a CNC, raggi robusti e cerchi in lega anodizzata nera ad alta resistenza di D.I.D. Sono dotati di pneumatici Dunlop MX34 di ultima generazione: l'anteriore garantisce una guida precisa in curva, mentre il posteriore offre un'eccellente trazione su terreni variegati.

Impianto di scarico

Il collettore di scarico della TC 250 è stato progettato mediante un innovativo processo di modellazione 3D. Il risultato è una forma perfetta, pensata per offrire prestazioni ottimali lungo l'intera gamma di regimi, e al tempo stesso molto compatta, per assicurare una sufficiente altezza libera dal suolo quando si affrontano solchi profondi.

Sistema di raffreddamento

Realizzati in alluminio ad alta resistenza, i radiatori sono stati progettati ricorrendo alla fluidodinamica computazionale per incanalare l'aria nel modo più efficiente. Un grande tubo centrale attraverso il telaio riduce la pressione in questo punto del sistema per un flusso costante del liquido di raffreddamento, mentre un termostato interno aumenta ulteriormente l'affidabilità. Un affidabile tappo del radiatore filettato consente di controllare facilmente il livello del liquido di raffreddamento prima di ogni corsa.

Serbatoio

Il serbatoio da 7,2 litri si integra perfettamente nella carrozzeria ergonomica ed è dotato di un robusto cuscinetto in gomma per proteggere il telaio dall'usura. Per garantire la massima durata, il tubo del carburante esterno è stato appositamente instradato per renderlo meno esposto e suscettibile di danni. Inoltre, il tappo di protezione del filtro del carburante impedisce l'ingresso di sporco e acqua nel sistema e lo protegge da eventuali danni da impatto.

Diventa esperto

Ruote e pneumatici

Per il gruppo vengono utilizzati mozzi lavorati a CNC, raggi robusti e cerchi in lega anodizzata nera ad alta resistenza di D.I.D. Sono dotati di pneumatici Dunlop MX34 di ultima generazione: l'anteriore garantisce una guida precisa in curva, mentre il posteriore offre un'eccellente trazione su terreni variegati.
Diventa esperto

Impianto di scarico

Il collettore di scarico della TC 250 è stato progettato mediante un innovativo processo di modellazione 3D. Il risultato è una forma perfetta, pensata per offrire prestazioni ottimali lungo l'intera gamma di regimi, e al tempo stesso molto compatta, per assicurare una sufficiente altezza libera dal suolo quando si affrontano solchi profondi.
Diventa esperto

Sistema di raffreddamento

Realizzati in alluminio ad alta resistenza, i radiatori sono stati progettati ricorrendo alla fluidodinamica computazionale per incanalare l'aria nel modo più efficiente. Un grande tubo centrale attraverso il telaio riduce la pressione in questo punto del sistema per un flusso costante del liquido di raffreddamento, mentre un termostato interno aumenta ulteriormente l'affidabilità. Un affidabile tappo del radiatore filettato consente di controllare facilmente il livello del liquido di raffreddamento prima di ogni corsa.
Diventa esperto

Serbatoio

Il serbatoio da 7,2 litri si integra perfettamente nella carrozzeria ergonomica ed è dotato di un robusto cuscinetto in gomma per proteggere il telaio dall'usura. Per garantire la massima durata, il tubo del carburante esterno è stato appositamente instradato per renderlo meno esposto e suscettibile di danni. Inoltre, il tappo di protezione del filtro del carburante impedisce l'ingresso di sporco e acqua nel sistema e lo protegge da eventuali danni da impatto.
Tecnologicamente avanzata

05. Tecnologicamente avanzata

Tecnologicamente avanzata

Iniezione elettronica

Il sistema di iniezione elettronica sulla TC 250 porta numerosi vantaggi. La centralina elettronica prodotta da Vitesco analizza costantemente le condizioni di esercizio del motore e fornisce sempre la proporzione ideale di aria e carburante attraverso il corpo farfallato all'avanguardia da 39 mm Keihin. L'iniezione elettronica introduce inoltre due diverse mappature del motore, che possono essere facilmente attivate tramite l'interruttore montato a manubrio per personalizzare l'esperienza di guida. La retroilluminazione del mapping 1 è bianca, mentre quella del mapping 2 è verde. Inoltre, un sistema di nuova progettazione con valvola lamellare migliora la tenuta del condotto d'aspirazione, prevenendo l'accumulo di carburante in eccesso e la conseguente formazione di una miscela ricca all'interno del motore durante le sezioni estreme in salita o in discesa.

Avviamento elettrico

Per una procedura di avviamento facile e garantita in qualsiasi condizione, la TC 250 è dotata di una tecnologia di avviamento elettrico altamente affidabile, caratterizzata da un sistema che elimina del tutto l'avviamento a pedale. La batteria agli ioni di litio da 12,8 V e 2 Ah è posizionata comodamente sotto la sella e vicino al baricentro, per una maneggevolezza senza compromessi. Per avviare e arrestare il motore è presente un unico interruttore montato a manubrio, per una migliore facilità d'uso e per semplificare queste operazioni.

Commutatore della selezione della mappatura

L'iniezione elettronica della TC 250 permette di introdurre due mappature del motore in grado di soddisfare piloti di qualunque livello di abilità. Il mapping 1 (bianco), vale a dire l'opzione standard, eroga una potenza lineare e prevedibile, mentre il mapping 2 (verde) è più aggressivo, con una risposta dell'acceleratore più rapida e un'erogazione di potenza più esplosiva e vivace. Semplicemente premendo un pulsante sul commutatore della selezione della mappatura montato a manubrio, i piloti possono passare da un'opzione all'altra e selezionare la mappatura che preferiscono.

Sistema di gestione del motore

Il sistema di gestione del motore, progettato per essere più piccolo, più leggero e più rapido nell'elaborazione dei dati, include un sensore d'inclinazione (ROS) che taglia l'accensione e spegne il motore in caso di grave caduta, assicurando così un ulteriore livello di sicurezza.

Contaore

Il contaore dispone di un indicatore del livello del carburante integrato, che risulta visibile sul LED di stato dell'iniezione elettronica e avverte il pilota quando il livello del carburante sta scendendo troppo.

Interruttore combinato start/stop

L'interruttore combinato start/stop del motore è situato sul lato destro del manubrio per essere azionato semplicemente utilizzando il pollice. Ma non si limita a semplificare l'avviamento e lo spegnimento del motore: l'eliminazione dal manubrio di un ulteriore pulsante esclusivamente di massa riduce il rischio di potenziali danni o di attivazione involontaria in caso di caduta.

Tecnologicamente avanzata

Iniezione elettronica

Il sistema di iniezione elettronica sulla TC 250 porta numerosi vantaggi. La centralina elettronica prodotta da Vitesco analizza costantemente le condizioni di esercizio del motore e fornisce sempre la proporzione ideale di aria e carburante attraverso il corpo farfallato all'avanguardia da 39 mm Keihin. L'iniezione elettronica introduce inoltre due diverse mappature del motore, che possono essere facilmente attivate tramite l'interruttore montato a manubrio per personalizzare l'esperienza di guida. La retroilluminazione del mapping 1 è bianca, mentre quella del mapping 2 è verde. Inoltre, un sistema di nuova progettazione con valvola lamellare migliora la tenuta del condotto d'aspirazione, prevenendo l'accumulo di carburante in eccesso e la conseguente formazione di una miscela ricca all'interno del motore durante le sezioni estreme in salita o in discesa.
Tecnologicamente avanzata

Avviamento elettrico

Per una procedura di avviamento facile e garantita in qualsiasi condizione, la TC 250 è dotata di una tecnologia di avviamento elettrico altamente affidabile, caratterizzata da un sistema che elimina del tutto l'avviamento a pedale. La batteria agli ioni di litio da 12,8 V e 2 Ah è posizionata comodamente sotto la sella e vicino al baricentro, per una maneggevolezza senza compromessi. Per avviare e arrestare il motore è presente un unico interruttore montato a manubrio, per una migliore facilità d'uso e per semplificare queste operazioni.
Tecnologicamente avanzata

Commutatore della selezione della mappatura

L'iniezione elettronica della TC 250 permette di introdurre due mappature del motore in grado di soddisfare piloti di qualunque livello di abilità. Il mapping 1 (bianco), vale a dire l'opzione standard, eroga una potenza lineare e prevedibile, mentre il mapping 2 (verde) è più aggressivo, con una risposta dell'acceleratore più rapida e un'erogazione di potenza più esplosiva e vivace. Semplicemente premendo un pulsante sul commutatore della selezione della mappatura montato a manubrio, i piloti possono passare da un'opzione all'altra e selezionare la mappatura che preferiscono.
Tecnologicamente avanzata

Sistema di gestione del motore

Il sistema di gestione del motore, progettato per essere più piccolo, più leggero e più rapido nell'elaborazione dei dati, include un sensore d'inclinazione (ROS) che taglia l'accensione e spegne il motore in caso di grave caduta, assicurando così un ulteriore livello di sicurezza.
Tecnologicamente avanzata

Contaore

Il contaore dispone di un indicatore del livello del carburante integrato, che risulta visibile sul LED di stato dell'iniezione elettronica e avverte il pilota quando il livello del carburante sta scendendo troppo.
Tecnologicamente avanzata

Interruttore combinato start/stop

L'interruttore combinato start/stop del motore è situato sul lato destro del manubrio per essere azionato semplicemente utilizzando il pollice. Ma non si limita a semplificare l'avviamento e lo spegnimento del motore: l'eliminazione dal manubrio di un ulteriore pulsante esclusivamente di massa riduce il rischio di potenziali danni o di attivazione involontaria in caso di caduta.

Dettagli tecnici

Motore

  • Trasmissione primaria 26:72
  • Cambio 5 marce
  • Capacità della batteria 2 Ah
  • Raffreddamento Raffreddamento liquido
  • Trasmissione secondaria 14:49
  • Avviamento Starter elettrico
  • Corsa 72 mm
  • Alesaggio 66.4 mm
  • Frizione DDS multidisco in bagno d’olio, comando idraulico Brembo
  • Cilindrata 249 cm³
  • EMS Sistema di gestione del motore Vitesco Technologies
  • Costruzione 1 cilindro, motore a 2 tempi
  • Alimentazione Iniezione elettronica Keihin, corpo farfallato 39 mm

Ciclistica

  • Peso (senza benzina) 99.6 kg
  • Capacità serbatoio (circa) 7.2 l
  • Interasse 1490 mm
  • Diametro disco freno anteriore 260 mm
  • Diametro disco freno posteriore 220 mm
  • Freno anteriore Freno a disco
  • Freno posteriore Freno a disco
  • Catena 520, Non-sealed
  • Costruzione telaio Telaio a traliccio centrale con doppia culla acciaio 25CrMo4
  • Sospensione anteriore Forcella a steli rovesciati WP XACT, Ø 48 mm
  • Altezza minima da terra 346 mm
  • Manubrio Pro Taper, alluminio Ø 28/22 mm
  • Sospensione posteriore Ammortizzatore WP XACT con leveraggio
  • Altezza sella 946 mm
  • Silenziatore Alluminio
  • Inclinazione cannotto di sterzo 63.9 °
  • Costruzione telaietto posteriore Poliammide rinforzato in alluminio
  • Escursione anteriore 305 mm
  • Escursione posteriore 293 mm
  • Dimensioni pneumatici (anteriore/posteriore) 80/100; 110/90
  • Ruote 1.6 x 21"; 2.15 x 19"
  • Ruote Ruote a raggi con cerchi in alluminio
  • Interasse 1490 ± 10 mm